Le zeppole di San Giuseppe sono dolci conosciuti in tutta Italia e consumati per la festa del papà. La ricetta è molto antica e risale all'inizio del 1800, ma ancora prima già gli antichi romani preparavano dei dolci simili a queste frittelle, preparati con miele ed olio. La prima traccia della ricetta risale al 1837 ad opera del cuoco-gastronomo Ippolito Cavalcanti che la trascrisse nel suo trattato "cucina teorico-pratica". Allora la versione era molto semplice e gli ingredienti erano davvero pochi: acqua, vino, farina, zucchero e cannella. Le zeppole che conosciamo oggi sono farcite con crema pasticcera ed amarene sciroppate; la tradizione vuole che siano fritte in olio bollente ma esiste anche la versione al forno. Queste sono le zeppole fritte.
INGREDIENTI |
125 gr. di farina 3 uova intere 190 ml. di acqua 1 cucchiaio di zucchero 50 gr. di burro (una volta si usava lo strutto) un pizzico di sale olio per friggere zucchero a velo crema pasticcera amarene sciroppate
|
PREPARAZIONE |
1- Mettere in una pentola alta ma non eccessivamente larga l'acqua, il burro e un pizzico di sale. Scaldare senza far bollire. 2- Togliere dal fuoco e versare la farina precedentemente setacciata, tutta insieme e mescolare energicamente. 3- Rimettere sul fuoco e, sempre mescolando, attendere che la pasta diventi omogenea, come una palla, e si stacchi dalle pareti della pentola. Questo passaggio è importante per far asciugare bene l'impasto: bisogna toglierla dal fuoco quando si sarà formata una patina sul fondo e si sente uno "sfrigolio". 4- Far raffreddare fino ad intiepidirla ed aggiungere le uova, una alla volta, mescolando vigorosamente. Altro passaggio importante: non aggiungere un altro uovo finchè il precedente non risulta completamente assorbito. 6- Unire anche lo zucchero ed amalgamare. Coprire con pellicola e far riposare almeno 1 ora. 7- Riempire un sac à poche con l'impasto e formare delle ciambelle su piattini unti di olio o su pezzetti quadrati di carta forno.
8- Procedere alla frittura: scaldare l'olio e poi lasciare scivolare le zeppole tenendo la fiamma media per farle gonfiare senza bruciarle. Eventualmente alzare la fiamma alla fine per farle dorare. Poi abbassare nuovamente prima di mettere le altre zeppole. 9- Far gocciolare su carta assorbente e farcire al centro con crema pasticcera, amarene e zucchero a velo. Per una farcitura più golosa, tagliare a metà e mettere un po' di crema anche all'interno.
|
Noemi - By C&M |