THE CORNERS
Accesso Utenti
"Per me recuperare le tradizioni significa fare bene le cose semplici"
Noemi
Welcome to CakeAndMore.it
C’è qualcosa di nuovo oggi nel sole, anzi d’antico….
"L’aquilone" G.Pascoli – composta nel 1904
L’idea che ci ha guidato nella realizzazione di questo sito ci è stata suggerita da alcuni amici che, partendo dalle tradizioni ed in particolare quelle legate ai «dolci di casa», ci hanno chiesto di disegnare un percorso che portasse al nostro presente e perché no verso il futuro.
Per fare questo abbiamo pensato appunto di partire da un nome che potesse sintetizzare il concetto: «cake&more» attraverso il quale far passare tutte le tradizioni che nei vari ambiti rappresentano lo specifico periodo storico: le auto, il design, la moda, ecc.. senza mai allontanarsi troppo dal punto di partenza: la torta della mamma. Il sito è naturalmente sempre work in progress perché la tradizione non si ferma mai. Per questo sono ben accette le vostre segnalazioni che potete far pervenire alla nostra e-mail oppure sul nostro Blog.
Migliaccio

SERIE "DOLCI DI CARNEVALE"
Il migliaccio è un dolce tipico della tradizione napoletana che risale all'incirca al 1600. Pare sia nato in un convento di suore che lo preparavano il giorno della Santa Candelora, il 2 febbraio. La ricetta prevedeva solo pochi ingredienti: semolino, latte, zucchero, frutta secca e liquore al limone. Successivamente la preparazione si è arricchita con l'aggiunta di uova e ricotta. Oggi si consuma prevalentemente a Carnevale, ma in alcune famiglie si prepara anche a Natale; io lo mangerei tutto l'anno e nessuno lo vieta. E' un dolce semplice, molto delicato e praticamente è la crema del ripieno delle sfogliatelle, nate più o meno nello stesso periodo, sempre grazie alle suore (solo loro potevano immaginare un dolce così considerato il lavoro "certosino" della sfogliatura della pasta). La preparazione è a base di semolino e ricotta e volendo la si può arricchire con canditi, uvetta o frutta secca. Per quanto riguarda la versione dolce, ne esistono due varianti: con e senza ricotta. Io oggi propongo quello con la ricotta.
Struffoli

SERIE "DOLCI DI CARNEVALE"
Gli struffoli sono dolci tipici della tradizione partenopea. Vengono preparati sia a Natale che a Carnevale. Sono palline di pasta fritte e poi passate nel miele. Esistono ricette simili anche in altre regioni italiane: in Calabria c'è la cicirata o turdiddi. La cicerchiata è presente nelle Marche, in Abruzzo e in Umbria. In Sicilia ci sono gli strufoli. Ogni famiglia ha la sua ricetta: infatti c'è la versione con le uova e quella senza. Questa è con le uova, l'altra la inserirò a breve.
Cupcakes al tiramisù

I cupcakes al gusto tiramisù sono ispirati dal famoso dolce conosciuto in tutto il mondo. La base al delizioso gusto di caffè, si completa con la farcitura al mascarpone. Da preparare in alternativa al classico tiramisù al cucchiaio. Se li cucinate, fatemi sapere. Ciao.
Cupcakes alla vaniglia

La prima ricetta di cupcakes non può essere altro che quella dei cupcakes alla vaniglia di Magnolia Bakery, la famosissima pasticceria newyorkese, citata in molti film e serie televisive tra le quali "sex and the city". Io li ho provati: sono delicatissimi profumatissimi di vaniglia; per chi ama il suo gusto, questa è la ricetta ideale.
Cupcakes al cioccolato

La ricetta dei cupcakes al cioccolato è sicuramente la seconda ricetta da provare se anche voi vi siete fatti prendere dalla "cupcakes mania" e, naturalmente, se siete pazzi per il cioccolato. E' abbastanza semplice, ma bisogna fare attenzione ai passaggi: otterrete i vostri dolcetti soffici e golosissimi. Un'ultima cosa: la crema al burro indicata, segue la regola classica che prevede la quantità doppia di zucchero rispetto al burro. E' proprio americana!
Impasto base per Crepes

Le crepes francesi sono conosciute in tutto il mondo. Sono crespelle dolci farcite con marmellate e creme. Ma forse non tutti sanno che anche per questa deliziosa ricetta, c'è lo zampino dell'Italia. Fu Papa Gelasio I nel V secolo d.C. ad offrire delle sfoglie fritte, preparate nelle cucine del Vaticano, ad alcuni pellegrini francesi. E' certo che poi in Francia venne valorizzata e perfezionata la ricetta. Di seguito propongo la ricetta di base.
Pasta frolla... alla napoletana

La pasta frolla napoletana è un impasto al quale si aggiunge la farina di mandorle. Infatti, partendo dalla ricetta base della pasta frolla, si possono aggiungere ingredienti per dare all'impasto gusti differenti. Devo dire che io utilizzo quasi sempre questa versione perchè le crostate risultano perfette e la frolla ha una consistenza morbida al punto giusto. Che dire? Non resta che sperimentarla.
Grissini con il lievito madre

Utilizziamo il lievito madre
Ecco un'altra ricetta per poter utilizzare il vostro lievito giovane. I grissini infatti, a differenza del pane che deve formare una mollica morbida, non necessitano di una lievitazione eccessiva. Lo sapete che oggi l'interesse per la pasta madre è sempre più crescente? Ho saputo che sul web esiste una comunità di almeno 2.000 persone che mettono a disposizione parte della loro pasta madre per donarla a chi ne fa richiesta.
Crepes con crema al cioccolato

Oggi propongo la crema al cioccolato da utilizzare per la farcitura delle crepes. E' una crema molto versatile perchè la si può utilizzare anche per guarnire una torta o, perchè no, per riempire i bignè. E' molto veloce da preparare e quindi la consiglio ai cuochi "alle prime armi".
Crema al cioccolato per crepes e torte

Oggi propongo la crema al cioccolato da utilizzare per la farcitura delle crepes. E' una crema molto versatile perchè la si può utilizzare anche per guarnire una torta o, perchè no, per riempire i bignè. E' molto veloce da preparare e quindi la consiglio ai cuochi "alle prime armi".