Le raviole sono biscotti tipici bolognesi a base di pasta frolla o pasta di ciambella e ripieni di confettura o crema pasticcera. Le raviole bolognesi sono cotte al forno ma esiste anche la versione fritta; anticamente venivano cucinate in occasione della festa di San Giuseppe ma oggi si acquistano e si preparano tutto l'anno. Il ripieno tipico di questi dolci è la mostarda bolognese, una densa confettura preparata con mele cotogne, pere ed arance cotte nel mosto d'uva. Non è quindi da confondere con la mostarda cremonese piccante e dal sapore di senape; sono due prodotti completamente diversi. Le raviole, una volta cotte, vengono "spennellate" con un liquore tipico romagnolo, la "saba" o "sapa" oppure con l'alchermes che è più facile da reperire. Per quanto riguarda il ripieno, considerando che anche la mostarda bolognese non è facilmente reperibile, si può optare per l'utilizzo di creme oppure confetture di prugne nere o frutti di bosco.
INGREDIENTI |
500 gr. di farina 180 gr. di zucchero 180 gr. di burro 1 cucchiaino di strutto 25 ml. di latte 2 uova 10 gr. di miele 1 pizzico di zucchero 12 gr. di lievito per dolci zucchero a velo confettura a piacere oppure crema pasticcera liquore alchermes |
PREPARAZIONE |
1- Formare una fontana con la farina e versare al centro tutti gli ingredienti tranne il lievito. Mescolare con una forchetta finchè si sarà formato un impasto cremoso. 2- Cominciare ad unire la farina e impastare possibilmente con una spatola e non con le mani. 3- Aggiungere anche il lievito e continuare ad impastare lavorando con la spatola, dal basso all'alto, facendo assorbire tutta la farina. Bisogna lavorare con la spatola per non scaldare l'impasto. 4- Far riposare in frigorifero per 1 ora. 5- Stendere l'impasto tra due fogli di carta forno, per non aggiungere altra farina e tagliare i biscotti con un tagliabiscotti tondo o con un bicchiere. 6- Mettere un cucchiaino di confettura o di crema e chiudere a mezzaluna sigillando bene i bordi. 7- Disporre in una placca foderata con carta forno e cuocere per 15 - 18 minuti a 180°C. 8- Cospargere con zucchero a velo oppure spennellare con liquore alchermes.
N.B. Per una versione più facile, si può preparare una pasta frolla classica con 500 gr. di farina - 250 gr. di burro - 2 uova - 250 gr. di zucchero - pizzico di sale
|
Noemi - By C&M
|