CROSTATA CON FARINA INTEGRALE E MARMELLATA
La crostata proposta di seguito è stata preparata utilizzando una percentuale di farina integrale. Le farine integrali aumentano l'apporto di fibra con notevoli e molteplici vantaggi per il nostro organismo: riduzione dell'assorbimento di grassi e zuccheri a livello intestinale, (riduzione quindi dell'indice glicemico) e miglioramento del transito intestinale. Proviamo quindi questa crostata sana e gustosa, ecco la ricetta.
INGREDIENTI PER 8/10 PERSONE (teglia diametro 28 cm) |
300 gr. di farina 00 200 gr. di farina integrale 280 gr. di burro 150 gr. di zucchero di canna 2 uova intere 1 bustina di vanillina oppure la scorza di 1 limone 1 pizzico di sale 400 gr. di confettura di frutta a piacere
|
PREPARAZIONE |
1. Utilizzando una grossa ciotola mischiare con le mani il burro con lo zucchero formando dei grossi bricioloni. 2. Unire le uova, la vanillina oppure la scorza grattugiata del limone e mescolare ancora con le mani. 3. Infine, aggiungere le farine precedentemente mescolate con il pizzico di sale. Lavorare il tempo necessario ad unire gli ingredienti ed evitare di scaldare troppo l'impasto. 4. Avvolgere la pasta frolla ottenuta nella pellicola trasparente e riporla in frigorifero; lasciarla riposare per almeno 2 o 3 ore (meglio se per un giorno intero). 5. Stendere con il mattarello 2/3 dell'impasto ricavando un disco per foderare la teglia imburrata ed infarinata, bucherellare la pasta con una forchetta e spalmarvi la confettura.
Io ho fatto due piccole crostate e quattro crostatine monoporzione: 6. Stendere anche la pasta avanzata e ricavare delle striscie con la rotella taglia-pasta, per decorare la crostata. 7. Il tempo di cottura per una crostata intera: 200°C per 5 min. poi abbassare il forno a 180°C e proseguire la cottura per 35 min. 8. Il tempo di cottura per le crostatine monoporzione: 200°C per 5 min. poi abbassare il forno a 180°C e proseguire la cottura, in questo caso, per 15 min. |
Noemi - by C&M
Ti possono interessare anche:
Pastiera napoletana
|