THE CORNERS
Accesso Utenti
"Per me recuperare le tradizioni significa fare bene le cose semplici"
Noemi
Welcome to CakeAndMore.it
C’è qualcosa di nuovo oggi nel sole, anzi d’antico….
"L’aquilone" G.Pascoli – composta nel 1904
L’idea che ci ha guidato nella realizzazione di questo sito ci è stata suggerita da alcuni amici che, partendo dalle tradizioni ed in particolare quelle legate ai «dolci di casa», ci hanno chiesto di disegnare un percorso che portasse al nostro presente e perché no verso il futuro.
Per fare questo abbiamo pensato appunto di partire da un nome che potesse sintetizzare il concetto: «cake&more» attraverso il quale far passare tutte le tradizioni che nei vari ambiti rappresentano lo specifico periodo storico: le auto, il design, la moda, ecc.. senza mai allontanarsi troppo dal punto di partenza: la torta della mamma. Il sito è naturalmente sempre work in progress perché la tradizione non si ferma mai. Per questo sono ben accette le vostre segnalazioni che potete far pervenire alla nostra e-mail oppure sul nostro Blog.
Le torte di CakeandMore

Per allenare la memoria a non dimenticare le tradizioni.
Partiamo dalla "torta della mamma", un dolce che nel tempo si è evoluto pur conservando i tratti distintivi che riportano alle Nostre radici: ingredienti genuini ed attenzione alle ricette tradizionali e, perchè no, incursioni nelle tradizioni altrui, con un occhio alle novità correnti.
Torte preparate ad una ad una con la stessa amorevole cura delle nostre mamme.
Di seguito alcune foto delle mie torte; per la maggiorparte potrete cimentarvi nella realizzazione della ricetta oppure...contattarmi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Quindi per qualsiasi dubbio non esitate a contattarmi, ciao. Noemi
Il vinile (non) è morto...viva il vinile: Radiohaed "A Moon Shaped Pool"

Un paio di anni fa mi trovavo in una libreria di una famosa catena e stavo osservando che nell'area dedicata alla musica c'era un piccolo reparto dedicato esclusivamente agli LP in vinile, rimasterizzati; guardavo con curiosità alcune copie che avevo nella versione originale della raccolta di famiglia, quando ad un tratto da dietro ad uno degli scaffali una voce: "il vinile non è morto"; era un commesso a cui evidentemente stava a cuore questo storico supporto musicale, che voleva condividere il suo interesse e che naturalmente (meno romanticamente) voleva piazzare una vendita, sfoggiando le sue conoscenze tecniche.
Sette idee con le capesante

Arriva l'estate: di seguito sette suggerimenti per cucinare dei piatti freschi con le capesante. Prima di iniziare, spazzolate bene le conchiglie, apritele a vapore e pulite i frutti. Scegliete una delle ricette che vi propongo e poi servite il tutto in conchiglia. Sono una prelibatezza raffinata e fresca! Ideali per la stagione calda come alternativa ai piatti classici...provare per credere.
Muffin, Cupcake, Cupmuffin, Muffcake...

All'apparenza nessuna differenza, ma le differenze sono tante e fondamentali. E' proprio vero che se uno non sa li può confondere, come sempre "la conoscenza fa la differenza". Di seguito vi spiego come fare bella figura di fronte a questo atroce dubbio: Cupcake o Muffin...questo è il dilemma.
Pastiera napoletana - with english version

In ogni casa napoletana la padrona di casa si ritiene detentrice dell'autentica ricetta della pastiera. Ci sono due scuole: la prima, la più antica, dice che bisogna mescolare alla ricotta le uova sbattute. La seconda dice di mescolarvi una densa crema pasticciera che la rende più morbida e leggera. Due versioni quindi: una più asciutta e l'altra più umida. Comunque, la cosa sicura è che per tradizione, bisogna prepararla a partire dal giovedì Santo, per permettere agli ingredienti di amalgamarsi ed acquisire il tipico sapore di questo dolce apprezzato in tutto il mondo.
Crostata alla frutta fresca

La crostata alla frutta fresca ha una base di pasta frolla ed è farcita con crema pasticcera e frutta a piacere. Questo tipo di crostata non è necessariamente consumata solo in estate; io la preparo tutto l'anno e la farcitura di frutta varia a seconda della stagione. Nella crostata che si vede in foto ho usato kiwi, cachi vaniglia, banane e fragole. Per questo tipo di crostata bisogna effettuare la cottura "in bianco", cioè bisogna cuocere solo la pasta senza la farcitura, che verrà poi aggiunta a freddo. Bisogna procurarsi un sacchetto di fagioli secchi da versare sulla base per evitare che in cottura la frolla si gonfi.
Torta fragole e cocco

TORTA ALLA CONFETTURA DI FRAGOLE E CRUMBLE DI COCCO
Questo dolce è stato giudicato ad unanimità da parenti ed amici, uno tra i migliori dolci casalinghi; non ha nulla da invidiare ai dolci delle pasticcerie e mi viene spesso richiesto per i pranzi domenicali o per le cene con ospiti. Preparo questa torta in due versioni: con la pasta frolla o con un impasto morbido, forse più adatto alla colazione. Scegliete e giudicate voi!
Salame di cioccolato

Salame di cioccolato
Il salame di cioccolato è un dolce molto conosciuto ed apprezzato un pò in tutta Italia. Gli ingredienti base sono il cioccolato ed i biscotti. La sua preparazione è molto semplice e richiede veramente poco tempo, è un dolce molto gustoso che ameranno soprattutto i bambini. Mettetevi subito alla prova!
Cheesecake by Cake & More

Oggi vi propongo la torta cheesecake senza cottura, con le dosi che io ritengo ideali. Ogni volta che l'ho proposta, ha riscosso notevole successo. Complice, il sapore delicato che si ottiene con questi ingredienti. E' inoltre versatile perchè la si può farcire in vari modi come ad esempio con frutta, con cioccolato, con creme, con panna o con coulis di tutti i tipi. Come vedrete, nella base di biscotto aggiungo della marmellata: questa potrà variare ed essere in sintonia con il sapore del topping che si sceglie.
Allora... fatemi sapere. Ciao.
Tortelli di carnevale milanesi

SERIE "DOLCI DI CARNEVALE"
I tortelli dolci milanesi fanno parte di una vecchia tradizione; venivano infatti preparati il giorno di S. Giuseppe, il 19 marzo. Erano frittelle di pasta fritte e zuccherate, che i falegnami regalavano ai propri garzoni in occasione appunto della festa del loro patrono. Si chiamavano "farsòe", "bocconòtt"; o anche "làciàditt" se c'era la mela nell'impasto. Nella bassa padana c'era la versione con l'uvetta o con la marmellata di "savoret", una marmellata buonissima fatta con mele e uva nera della varietà lambrusco o fontana. Oggi sono conosciuti in tutt'Italia e vengono consumati a Carnevale; ci sono sia vuoti che riempiti con crema, la versione più golosa. Un consiglio, attenzione ai passaggi per non compromettere la buona riuscita della ricetta.